Lo sapevi che il 25 Febbraio 2020 è stata pubblicata dalla Commissione Europea “How EU Businesses
Can Take Advantage of Public Procurement Opportunities in Canada under the CETA” la guida per le imprese europee su come partecipare agli appalti pubblici in Canada.
Uno dei grandi vantaggi che il CETA offre alle imprese dell’UE è che il Canada ha aperto le proprie gare d’appalto pubbliche alle imprese dell’UE più di quanto abbia fatto con gli altri suoi partner commerciali.
Le imprese dell’UE potranno presentare offerte per la fornitura di beni e servizi a livello federale, provinciale e municipale, divenendo le prime imprese non canadesi a poterlo fare. Ciò è importante perché in Canada il mercato provinciale degli appalti pubblici ha un volume doppio rispetto a quello federale. In totale, la pubblica amministrazione canadese acquista beni e servizi per un valore di miliardi di euro ogni anno.
Il Canada ha anche accettato di rendere più trasparenti le procedure pubblicando tutti i bandi di gara in un unico sito web dedicato agli appalti. Questo sarà di aiuto per le piccole imprese europee, per le quali il problema della reperibilità delle informazioni è uno dei principali ostacoli all’accesso ai mercati internazionali.
L’accordo economico e commerciale globale tra il Canada e l’Unione Europea (CETA) è un accordo che è in vigore (in via provvisoria) dal 21 settembre 2017 e riduce il 98% dei dazi canadesi sulle importazioni dall’Europa.
Con l’accordo CETA, l’Italia potrà esportare in Canada quasi tutti i suoi prodotti senza pagare dazi doganali portando così vantaggi in importanti settori economici quali automotive, abbigliamento, ceramica, vetro e manufatti in pietra, nonché prodotti agricoli e vitivinicoli.
Autore: Jennifer Gridelli